22-23-24 settembre 2023 all’interno di Cremona Musica International Exhibitions and Festival – Fiera di Cremona-Italy – orario 10-18
Tutto verrà svolto con le dovute cautele e sicurezze, seguendo le disposizioni governative in merito ai piani anti-Covid19.
Clicca qui per leggere le norme/regolamentazioni anti Covid-19 per ingresso visitatori, relatori e musicisti
Venerdì 22 – Sabato 23 – Domenica 24, nella sala Masterclass 1:
MASTERCLASS DI LIUTERIA PER CHITARRA ACUSTICA, classica e moderna, docenti i maestri liutai LEO BUENDIA (Argentina) e MARTINO QUINTAVALLA (Italia)
info e iscrizioni alla masterclass:
info@armadilloclub.org / tel. +39 0187 626993 / +39 0372 598011
programma e moduli per l’iscrizione alla masterclass su
https://acousticguitarvillage.net/cremona-2023/corsi-di-formazione/
Domenica 24, nella sala Masterclass 2:
MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO PER MANDOLINO, docente il maestro Carlo Aonzo
info e iscrizioni alla masterclass:
giulia.alliri@gmail.com
info@accademiamandolino.com
Venerdì 22 – Sabato 23 – Domenica 24, dalle 10 alle 18 area ACOUSTIC GUITAR VILLAGE :
ESPOSIZIONE DI LIUTERIA, IMPORT, EDITORIA E ACCESSORI PER CHITARRA ACUSTICA, CLASSICA E MODERNA, E ALTRI STRUMENTI A PLETTRO E A PIZZICO con la presenza di liutai ed aziende internazionali. Speciale area Ukulele Village e desk Charango.it
L’area espositiva Acoustic Guitar Village è posizionata all’ingresso del padiglione 1 di Cremona Musica (Fiera di Cremona, Hall 1)
MOSTRE STORICHE – EVENTI SPECIALI
Mostra storica “Essenze Sonore,storie di alberi, legni e chitarre” a cura dei maestri liutai Leonardo Petrucci e Martina Gozzini, in collaborazione con la famiglia Rivolta, specializzata nella ricerca e distribuzione di legni pregiati per Liuteria (Riwood Made in Italy).
La costruzione di una chitarra inizia dalla materia prima: il legno. L’eccellenza per un liutaio è conoscere il legno e saper lavorare ogni pezzo in modo unico, per ottenere il meglio da esso.
I legni svolgono un ruolo essenziale nella progettazione e realizzazione di strumenti musicali e contribuiscono a definirne l’“identità”. Ogni essenza ha caratteristiche uniche che influenzano il suono e l’aspetto dello strumento. La selezione di legni in liuteria considera gli aspetti meccanici, acustici e funzionali e dipende anche da fattori biologici, estetici e culturali.
A Cremona Musica 2023 si raccontano storie di alberi, di essenze comuni e essenze pregiate, e si celebra la loro bellezza, tradizione e magia.
In esposizione i legni più ricercati abbinati a chitarre e mandolini realizzati proprio con queste essenze . Un percorso che consente a tutti di scoprire e conoscere aspetti e caratteristiche spesso sottovalutati ma fondamentali nella progettazione di uno strumento musicale a corde.
Mostra storica “La liuteria chitarristica bergamasca” a cura del maestro liutaio Lorenzo Frignani, raccolta del Prof. Giacomo Parimbelli . In esposizione chitarre storiche di scuola bergamasca e bresciana.
Tra il 1471 e il 1476, nasceva a Martinengo il “padre dei padri” della liuteria cremonese, ovvero Leonardo Giovanni da Martinengo, al quale furono affidati, come famigli ed allievi, Andrea e Giovanni Antonio Amati. In questo affido, che si apprende da un atto di censimento cremonese del 1526, il “costruttore di liuti” martinenghese si prese cura dei fratelli Amati fino al compimento del loro 25° anno di vita, come volle il padre Gottardo.
Pertanto le radici della liuteria cremonese si presume trovino nutrimento nella Magnifica Comunità di Martinengo, così chiamata dalla Serenissima, geograficamente vicina a Cremona e a Brescia. Quest’ultima fu infatti la città di quel Gasparo da Salò che fu anche attivo a Bergamo nella cappella di Santa Maria Maggiore come musico esterno in qualità di suonatore di violone.
Egli è indicato nel registro dei pagamenti dei musici della basilica con il nome di Gasparo Bertolotti.
Ma fu la famiglia dei Rovetta a mettere l’accento sulla produzione di strumenti a pizzico dall’800 al primo ‘900, epoca d’oro per la chitarra e in questa mostra ci sarà modo di vedere diversi esempi della loro produzione.
E’ curioso constatare come il fascino della chitarra abbia toccato, in questo territorio, anche grandi compositori “insospettabili”, noti per una produzione più “tradizionale”’ (opere, cantate, musica sacra, concerti, quartetti classici…): è il caso di Giovanni Simone Mayr (1763-1845), attivo a Bergamo dal 1802 fino al 1845 come maestro di cappella della basilica di S. Maria Maggiore e fondatore delle locali Lezioni caritatevoli di musica, e del suo più noto allievo Gaetano Donizetti (1797-1848). Nel primo caso abbiamo le sue trascrizioni autografe di balli tradizionali con chitarra (Tiranas, boleras, seguidillas), nel secondo un quintetto per chitarra e archi.
Dalle considerazioni sopra esposte, è legittimo comprendere la vita del liuto, della chitarra e della liuteria a Bergamo nei secoli in una vera e propria “Storia del liuto, della chitarra e della liuteria a Bergamo”, storia che, con i suoi fasti e ricchezza d’arte, ha sempre alimentato scuola e tradizione non solo a Bergamo, ma anche nel resto dell’Italia. Una storia, quindi, che non deve essere persa o dimenticata, ma, al contrario, capace di trovare la continuità nella modernità, se per modernità s’intende la pura sintonia con la più bella tradizione dell’arte musicale italiana ed orobica.
Mostra “Music is our life” esposizione di strumenti etnici dal mondo, collezione del M° Bruno Brunetti
In mostra strumenti cordofoni etnici a manico, sia a pizzico che ad arco
– Cremona Mandolini in Mostra
Una serie di eventi dedicati al mandolino, piccolo-grande strumento a corde.
Direzione artistica del M° Carlo Aonzo con la collaborazione e consulenza culturale del M° liutaio Lorenzo Frignani.
Coordinamento e direzione organizzativa Alessio Ambrosi e Ass.Cult.Armadillo APS
– Area Ukulele
Area espositiva dedicata al piccolo 4 corde Hawaiiano e performance sui palchi
– Charango Presente!
Incontri, performance, seminari, presentazioni con protagonista il Charango, il piccolo strumento latino-americano a 10 corde. Coordinamento a cura di Monique Mizrahi con la presenza e le attività di Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino. Desk con mostra di strumenti e presentazione attività dell’organizzazione charango.it.
Domenica 24 settembre sul Live Stage esterno, dalle 11 alle 13 “Concerto Dialogato” in cui il pubblico potrà ascoltare il charango live, con interazioni ed arrangiamenti fatti appositamente per mostrare le caleidoscopiche possibilità sonore di questo piccolo e potente strumento.
– 6° Convegno “La Chitarra nell’800” contestualizzazione storica dello strumento italiano nello sviluppo europeo, a cura del M° Francesco Taranto, con la collaborazione del conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo. Relatori ed ospiti: Sandro Volta, Philippe Villa, Federico Paci, Tatjana Vratonjic, Simone Onnis, Francesco Taranto, Giacomo Parimbelli, Gualtiero Nicolini. Performance di “ChitOttocento Ensemble”: il repertorio cameristico dell’Ottocento eseguito su strumenti originali d’epoca
Tutti i dettagli e programmi degli eventi speciali sono pubblicati su
https://acousticguitarvillage.net/cremona-2023/conferenze-workshops-eventi/
PROGRAMMA EVENTI SUI PALCHI DELL’AGV
Sono presenti 3 palchi live: Open Stage (esterno) – Live Stage (esterno) – Classic Stage (interno nella sala Ponchielli)

VENERDI’ 22 SETTEMBRE
OPEN STAGE
dalle 10 alle 18
sarà teatro di numerose performance che vedranno la chitarra acustica e altri strumenti a corde dialogare con fisarmoniche, organetti, cornamuse e fiati per spettacolari esibizioni di world music acustica.
Sono attesi: Alessio Betti & Aurora Bolioli, Michelangelo Buccolini, Flaviano Braga, Gavino Loche, Riccardo Ascani, Orchestra Popolare dei Mandolini, Trio Folkoinè
LIVE STAGE
dalle 10 alle 18
Concorso “New Sounds of Acoustic Music” contest per chitarristi solisti, fingerstylists e flatpickers, cantautori-chitarristi e band acustiche, partecipano dalle ore 11:
Mattia Fiore (chitarra solista), Alessandra Formica (chitarra solista), Tommaso Doglia (chitarra solista), Ivan Ruggeri (chitarra solista), Alvise Nodale (cantautore-chitarrista), Luca Valenti (cantautore-chitarrista), Tami (cantautrice-chitarrista), Stefano Migneco (cantautore-chitarrista), “Drastic Over” (band acustica), Alessandro Cescutti & Matteo Accaria (band acustica)
Performance di Marco Giovanni Ferrario (vincitore concorso del 2022 chitarra solista) e di Frey (vincitrice concorso cantautore-chitarrista del 2022)
appello per la presenza ore 10
Giuria composta da: Andrea Carpi (Fingerpicking.net), Reno Brandoni (Fingerpicking.net), Marino Vignali (ADGPA), Martina Gozzini (Miniera Acustica), Letizia Canale (Acus-sound), Matteo Bergamini (Taylor Guitars), Jackie Perkins (chitarrista-songwriter), Alberto Grollo (chitarrista), Chris Jenkins (liutaio), Alessio Ambrosi – Sara Kismet Del Bubba (Acoustic Guitar Village / Armadillo Club)
partner Taylor Guitars – Acus-sound
CLASSIC STAGE (Sala interna “Ponchielli”)
dalle 10 alle 18
– Concerti, showcase a disposizione dei maestri liutai
– Performance di varie Ensemble e Orchestre a Pizzico: Trio Mai Hayashi, Toru Kobayashi, Katsumi Nagaoka (Giappone), Ensemble Mandolinistico Estense, Gruppo mandolinistico torinese
VENERDI’ 22 SETTEMBRE alle ore 21
AUDITORIUM DEL MUSEO DEL VIOLINO
Speciale Serata di Gala ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Performance di:
LUCA ZANETTI (fisarmonica)
ROBERTO FABBRI (Ramirez Guitar)
CARLO AONZO (mandolino)
CHRISTIAN SAGGESE & EDIN KARAMAZOV (chitarre e liuto)
Premiazione di AMALIA RAMIREZ con il Cremona Musica Award 2023 per la liuteria per chitarra
Amalia Ramirez è la discendente ed erede di una tradizione ultra centenaria nella produzione di chitarre classiche. I suoi avi hanno reso il marchio Ramirez famoso nel mondo, grazie alle strette collaborazioni e sinergie con artisti come Andrés Segovia. 140 anni di storia che oggi vengono celebrati anche con il lancio della nuova chitarra Auditorio e un’intera nuova linea chitarristica.
L’azienda fondata nel 1882 da Josè Ramirez I, ha visto l’impegno di Amalia Ramirez per 40 anni, una delle prime donne ad entrare nel mondo della costruzione delle chitarre, e oggi vede, sotto la sua supervisione, i nipoti Cristina Ramirez e José Enrique Ramirez come continuatori di questa saga familiare di liutai. Le chitarre Ramirez sono strumenti ammirati e posseduti da grandi concertisti, nelle cui mani brillano per meraviglie estetiche e di suono.
E’ un onore per Cremona Musica premiare questa signora, discendente di una grande famiglia e eccellenza nella liuteria chitarristica mondiale, con il Cremona Musica Award 2023.
SABATO 23 SETTEMBRE
OPEN STAGE
dalle 10 alle 18
sarà teatro di numerose performance che vedranno la chitarra acustica e altri strumenti a corde dialogare con fisarmoniche, organetti, cornamuse e fiati per spettacolari esibizioni di world music acustica.
Sono attesi: Gavino Loche, Alessandro Formenti, Giovanni Baglioni, Ilaria Fantin, Andrea Casta (violino) & Antonio Cortesi (violoncello), Trio fisarmonica & organetti Massidda-Piredda-Pira “Il ballo sardo”, Jackie Perkins, Trio Quiròs, Marco Manusso, Roberto Bettelli, Eleonora Strino, Dario Fornara
LIVE STAGE
dalle 10 alle 18
10° ITALIAN BLUEGRASS MEETING
concerti, showcase, incontri, workshop di musicisti appassionati del genere Bluegrass Music
Performance di: Danilo Cartia Band (Danilo Cartia, Stefano Santangelo, Luca Francini, Aldo D’orrico, Giuseppe Romagno) – Dalmasso Gang (Marc Dalmasso, Rèmi Dalmasso, Eric Nicolino, Luca Girardi) – The Broken Trio (Alex Lloyd, Gaia Bevilacqua, David Park) – San Brulli Stringband (Samuel Flora, Andrea Laudicina, Riccardo Biondi, Luca Minzon, Federico Pavan) – Outcast Trio (Leonardo Di Giacomo, Aimone Gronchi, Dario Lantero) – Genny And Throwstone Boys (Genny Ferro, Marco Patteri, Gianmaria Vicenzoni, Lorenzo Guadagni, Vittorio Martinelli, Fabio Pretti) –The Bluegrass Truckers (Pino Siviero, Antonio Esposito, Maurizio Chiorra, Elio Arlandi) – Best Before War (Silvia Nicoletti, Giorgio Alfano, Elena Mirandola, Marco Pandolfi, Matteo Bertaggia, Andrea Cerè) – Fourgrass (Roberto Poltronieri, Marco Scabbia, Luca Boaretti, Davide Zabbari) – Bononia Grass (Giovanni Stefanini, Chiara Vecchi, Gian Luca Naldi, Alex Ricci, Pedro Judwkoski) – Pino E Gli Erranti (Pino Campanelli, Stefano Gustinelli, Sergio Minelli) – New Country Kitchen (Anchise Bolchi, Marco Pandolfi, Edoardo Martinez, Andrea Moneta) – The Crossroad Pickers (Claudia Ferronato, Luciano Tortima, Stefano Bonato, Alessandro Chiarelli, Stefano Santangelo) – Almost True Bb (Corrado D’angelo, Luca Minzon, Samuel Flora, Federico Pavan, Nirvano Barbon) – Dark Mountain Boys (Aldo D’orrico, Giuseppe Romagno, Pino Ninni) – Spaghetti Grass Band (Fabio Ragghianti, Mauro Puliti, Manolo Cacciatori) – The Bluegrass Baby (Matteo Strazzolini, John Santoro, Bruno Muzzin, Marco Blasig, Giovanni Di Lena)
coordinamento a cura di Danilo Cartia
partners: Martin Guitars – Deering Banjo Company
Guarda il filmato presentazione 8a edizione
CLASSIC STAGE (Sala interna “Ponchielli”)
dalle 10 alle 12
“Il viaggio continua … un incontro con la musica andina attraverso la magia del Charango”, a cura di Monique Mizrahi, Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino
dalle 12 alle 15
– Performance di varie Ensemble e Orchestre a pizzico: Pizzico Ensemble “Suzuki” del Piemonte, Orchestra a Plettro Sanvitese, Orchestre de mandolines de Roquebrune-Cap-Martin (Francia)
dalle 15 alle 18
– 6° Convegno “La Chitarra nell’800” a cura del M° Francesco Taranto
SABATO 23 SETTEMBRE alle ore 21
CONCERTI NEL CENTRO STORICO “CREMONA MUSICA DOWNTOWN”
Cortile Federico II°, lato palazzo Comunale, di fronte Piazza Duomo
dalle 21 alle 24 ad ingresso libero
Performance di:
CARLO AONZO & PAULO SA’ (Brasile) (mandolino italiano e brasiliano)
LA TOSCANINI NEXT ORCHESTRA (ensemble orchestrale)
GIOVANNI BAGLIONI (chitarra fingerstyle)
CHARANGO JAM con performance di Monique Mizrahi, Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino
DOMENICA 24 SETTEMBRE
OPEN STAGE
dalle 10 alle 18
sarà teatro di numerose performance che vedranno la chitarra acustica e altri strumenti a corde dialogare con fisarmoniche, organetti, cornamuse e fiati per spettacolari esibizioni di world music acustica.
Sono attesi: Roberto Bettelli, Mauro Caprile, Tiziano Palladino mandolino solo, Orchestra di chitarre del Liceo Musicale P. Gobetti di Omegna (VB) direzione Prof. Angela Centola, Riccardo Galardini, Marine Moletto mandolino solo (Francia), Federico Maddaluno & Eduardo Robbio, Happy Traum (Usa), Tech 21 Trio, Marco Baxa & Cristiano Gallian, G-Rex Guitar Ensemble direttore M° Roberto Margaritella, Alessandro Formenti, Rubber Band Trio con Giorgio Fairsoni, Renato Banino, Massimo “Max” Durante
LIVE STAGE
dalle 11 alle 13
“Concerto Dialogato” in cui il pubblico potrà ascoltare il charango live, con interazioni ed arrangiamenti fatti appositamente per mostrare le caleidoscopiche possibilità sonore di questo piccolo e potente strumento. Coordinamento e performance di Monique Mizrahi, Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino & Special Guests
dalle 14 alle 18
“CORDE & VOCI D’AUTORE”
Rassegna di cantautori-chitarristi in solo e in ensemble
“DAVID CROSBY CELEBRATION” live performance e ricordi sul grande cantautore-chitarrista recentemente scomparso
Partecipano:
JACKIE PERKINS & MAX TRAPANI (Usa – Ita)
STEFANO NOSEI
ALBERTO GROLLO
FRANCESCO LUCARELLI & RAWSTARS
special guest: INGER NOVA JORGENSEN & JEFF PEVAR (Usa) (chitarrista di David Crosby e in CPR)
Filmati con testimonianze di grandi amici musicisti, incontri con giornalisti e appassionati conoscitori. Un ricordo del grande David indimenticabile!!
CLASSIC STAGE (Sala interna “Ponchielli”)
dalle 10 alle 18
“La liuteria dell’ukulele incontra l’innovazione: la ricerca di Albini e Verginelli” con la presenza dell’ukulelista e docente Giovanni Albini e il liutaio Francesco Verginelli
– Showcase del M° Roberto Fabbri (Ramirez Guitars)
– Performance di varie Ensemble e Orchestre a Pizzico: Mutinae Plectri, Orchestra a Plettro Gino Neri 1898, Orchestra a Plettro Senese “Alberto Bocci”, Orchestra Amici del Mandolino e allievi Istituto Comprensivo Maffucci, Orchestra Mandolinistica Città di Torino
“CREMONA MUSICA DOWNTOWN GIOVANI”
Performance di solisti e band giovanili dalle 14 alle 20 presso la Galleria XXV Aprile, centro storico di Cremona – ingresso libero
coordinamento a cura di Massimo Ottini
PER SCHEDE, FOTO, BIO DEGLI ARTISTI VISITARE LA PAGINA ARTISTI
I biglietti di ingresso in fiera a costo ridotto sono acquistabili online al link:
https://acousticguitarvillage.net/www.cremonamusica.com/ticket
Per accomodazioni durante il soggiorno a Cremona visitare
https://acousticguitarvillage.net/cremona-2022/accommodation-hotels/
Sponsor Tecnici: Acus-sound Engineering – Microfoni Neumann – Microfoni Sennheiser
Partners: Città di Cremona, Acus-sound Engineering, Bespeco, Dismamusica, Fingerpicking.net, MEI Meeting Etichette Indipendenti, Vintage Authority, Roma Expo Guitars, Woodstock Invitational Luthiers Showcase, Holy Grail Guitar Show, Osaka SoundMesse, Vancouver International Guitar Festival, Guitares Au Beffroi – Guitar Fair Magazine (Spain)
Media partner: Fingerpicking.net, MEI – Riviste: “Chitarra Acustica”, “Guitar Club”, “Suonare News”, “Seicorde”, “Pagine Musica”, Charango.it