Mostre – Conferenze – Workshop – Eventi Speciali 2025

Numerosi eventi tra mostre, live performances, conferenze, workshops e masterclass di liuteria e di didattica per chitarra si svolgeranno durante l’ACOUSTIC GUITAR VILLAGE all’interno di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, alla Fiera di Cremona il 27-28-29 settembre 2024

PROGRAMMA

Venerdì 26 – Sabato 27 – Domenica 28 MASTERCLASS-CORSI DI LIUTERIA PER CHITARRA

nella sala Masterclass 1: MASTERCLASS DI LIUTERIA PER CHITARRA ACUSTICAclassica e moderna, docenti i maestri liutai RICHARD HOOVER (Usa), fondatore e patron della Santa Cruz Guitar Company e TOM BILLS (Usa),  straordinario costruttore di chitarre archtop e flattop, steel strings e nylon strings
info e iscrizioni alla masterclass: info@armadilloclub.org / tel. +39 0187 626993 / +39 0372 598011 programma e moduli per l’iscrizione alla masterclass su https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/corsi-di-formazione-2025/
Domenica 28, nella sala Masterclass 3: MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO PER MANDOLINO, docente il maestro CARLO AONZO info e iscrizioni alla masterclass: giulia.alliri@gmail.com info@accademiamandolino.com

EVENTO SPECIALE: “CREMONA MANDOLINI IN MOSTRA”

Una serie di eventi dedicati al mandolino, piccolo-grande strumento a corde. Direzione artistica del M° Carlo Aonzo con la collaborazione e consulenza culturale del M° liutaio Lorenzo Frignani. Coordinamento e direzione organizzativa Alessio Ambrosi e Ass. Cult. Armadillo APS
  • Desk per divulgazione attività mandolinistiche
  • Conferenze-incontri nell’Area Eventi AGV
  • Rassegna di orchestre e ensemble a pizzico sul Classic Stage, sala interna “Ponchielli”
  • Performance sull’Open Stage  esterno ai padiglioni
  • Domenica 28 settembre sul Classic Stage consegna ai vincitori del Premio Francesco Musmarra, istituito dall’Associazione Maestro Francesco Musmarra di Catania in collaborazione con l’Accademia Tiberina di Roma

EVENTO SPECIALE: “CHARANGO PRESENTE!”

Incontri, performance, seminari, presentazioni con protagonista il Charango, il piccolo strumento latino-americano a 10 corde. Coordinamento a cura di Achille Zoni con la presenza e le attività di Mario Cardona, Ignacio Riveros MurrayIk Aureliano Gonzalez. Ospite internazionale il musicista peruviano Alejandro Ataucusi Desk con mostra di strumenti e presentazione attività dell’organizzazione  charango.it Performance sul Live Stage di artisti e ospiti

CONCORSO “New Sounds of Acoustic Music”

contest per chitarristi solisti, fingerstylists e flatpickers, cantautori-chitarristi e band acustiche https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/concorso-new-sounds-of-acoustic-music/

12° ITALIAN BLUEGRASS MEETING

concerti, showcase, incontri, workshop di musicisti appassionati del genere Bluegrass Music Special guests: “THE MATCHING TIES” featuring Paul Stowe (Usa) acoustic & resophonic guitar, octave mandolin, tenor banjo, mouth harp and vocals e Trevor Morris (Uk) mandolin, Irish bouzouki, acoustic guitar, and vocals https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/programma-2025/

CONCERTI – CONFERENZE – MASTERCLASS – LIUTERIA della chitarra manouche

Questo Meeting desidera celebrare la figura di Django Reinhardt iniziando dalla storia del suo strumento, raccontando la sua incredibile vicenda umana e musicale, per arrivare al suo originale lessico musicale grazie alla presenza di ospiti eccezionali: Fapy Lafertin, Tcha Limberger e Dave Kelbie, Maurizio Geri, Fabio Lossani, Djangology 4tet con Massimiliano Sartori-Carlo Stupiggia-Stefano Ivaldi-Enzo Moretto, Marco La Manna. Coordinamento di Carlo Stupiggia https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/programma-2025/  

MOSTRE STORICHE (presso area espositiva Acoustic Guitar Village) in esposizione da venerdì 26 a domenica 28 settembre

Mostra “Nuages – La chitarra jazz manouche”a cura dei maestri liutai Leonardo Petrucci e Martina Gozzini Il timbro di una chitarra manouche è il risultato di un concetto costruttivo innovativo. Django Reinhardt, affascinato dalla potenza e la precisione di questo modello, adotta questo strumento, che resterà indissolubilmente legato alla sua musica e al jazz manouche. Un’escursione nella storia della chitarra gypsy jazz, da Mario Maccaferri alle prime Selmer fino a liutai, come Busato, Castelluccia, Di Mauro, che hanno seguito quest’eredità così particolare.
Mostra “La chitarra a Napoli” a cura del M° Liutaio Lorenzo Frignani Nella storia della chitarra, nel suo repertorio musicale musicale, con i suoi costruttori di strumenti, l’area napoletana ci ha offerto fra le più importanti e rappresentative figure artigiane di tutti i tempi. Le famiglie dei Vinaccia, dei Fabricatore, assieme ad un’ampia varietà di altri autori, hanno fortemente contribuito al passaggio della chitarra barocca a quella a 6 corde semplici. Questi magistrali artigiani liutai ci hanno lasciato esempi di alta liuteria che ancora oggi ci affascina e ci accompagna nella riscoperta della ricca e articolata storia della chitarra. E il contributo di personaggi come Mauro Giuliani e Niccolò Paganini, in un momento storico di grande diffusione dei salotti musicali, hanno portato in tutte le corti europee i capolavori degli artigiani costruttori italiani elevandole alle migliori chitarre. Cremona avrà l’opportunità di presentare una mostra di questi capolavori del passato grazie alla collaborazione del liutaio e collezionista Lorenzo Frignani, che offrirà la possibilità di vedere dal vivo i più rappresentativi esempi storici della magistrale scuola napoletana storica e i suoi liutai. Mostra “Music is our life” esposizione di strumenti etnici dal mondo, collezione del M° Bruno Brunetti.
In mostra strumenti cordofoni etnici a manico, sia a pizzico che ad arco

CONFERENZE-WORKSHOPS-PRESENTAZIONI (presso lo spazio Area Eventi AGV)

VENERDI’ 26 SETTEMBRE ore 15-16: ……………………………………………..
ore 16-16,45: …………………………………………..
ore 17-18: …………………………………………….
SABATO 27 SETTEMBRE ore 10,15-11 ……………………………………………………………
ore 11-12 ………………………………………………………
ore 12-13 .……………………………………………………………..
ore 14-15 ………………………………………………………………..
ore 15-16: ……………………………………………………….
ore 16-16,45: ……………………………………………………………..
ore 17-18: ………………………………………………………………
DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 10,30-11.15: ………………………………………………………..
ore 12,15-13: ………………………………………………………….
ore 14-15: ……………………………………………………………
ore 15-15,45: …………………………………………………………………….
ore 15,45-16,30: …………………………………………………………………………
ore 16,30-17,15: ……………………………………………………………………………

CONFERENZE-WORKSHOPS-PRESENTAZIONI (presso il Classic Stage sala interna “Ponchielli”)

VENERDI’ 26 SETTEMBRE ………………………………………..
SABATO 27 SETTEMBRE ore 11-12: ……………………………………………………
ore 15-18: 8° Convegno “La Chitarra nell’800” a cura del M° Francesco Taranto
DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 11-11,30 Showcase del M° Roberto Fabbri (Ramirez Guitars)

PERFORMANCE SPECIALI (nel centro storico di Cremona)

VENERDI’ 26 SETTEMBRE

 AUDITORIUM DEL MUSEO DEL VIOLINO, dalle 21 Cremona Musica Special Night ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Performance di: LUCA ZANETTI (fisarmonica) & CARLO AONZO (mandolino) CREMONA MUSICA AWARD premiazione di ALHAMBRA GUITARRAS per il 60° Anniversario JULIA TRINTSCHUK (Germania) chitarra classica Alhambra SOLO RAZAFINDRAKOTO (Madagascar) chitarra etnica-world music

SABATO 27 SETTEMBRE CREMONA MUSICA DOWNTOWN dalle 21 Concerto nel Cortile Federico II°, lato palazzo Comunale di fronte Piazza Duomo
Performance di: MARCO MANUSSO (chitarra fingerstyle) ALEJANDRO ATAUCUSI (charango dal Perù) FAPY LAFERTIN (NL), chitarra manouche – TCHA LIMBERGER (B), voce e violino – DAVE KELBIE (UK), chitarra gypsy jazz “THE MATCHING TIES” feat. PAUL STOWE (USA), voce e chitarre – TREVOR MORRIS (UK), voce, mandolino, bouzouki


DOMENICA 28 SETTEMBRE
CREMONA MUSICA DOWNTOWN GIOVANI Performance di solisti e band giovanili, dalle 14 alle 20 presso la Piazzetta Goito, centro storico coordinamento a cura di Massimo Ottini
Foto Masterclass-Mostre-Conferenze-Eventi 2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022-2023-2024