PROGRAMMA
Venerdì 26 – Sabato 27 – Domenica 28 MASTERCLASS-CORSI DI LIUTERIA PER CHITARRA
nella sala Masterclass 1: MASTERCLASS DI LIUTERIA PER CHITARRA ACUSTICA, classica e moderna, docenti i maestri liutai RICK BARTO (Usa), vicepresidente della Santa Cruz Guitar Company, ROBBIE O’BRIEN (Usa), liutaio, insegnante di chitarre classiche, flamenco, acustiche moderne di alta liuteria e TOM BILLS (Usa), straordinario costruttore di chitarre archtop e flattop, steel strings e nylon stringsinfo e iscrizioni alla masterclass: info@armadilloclub.org / tel. +39 0187 626993 / +39 0372 598011 programma e moduli per l’iscrizione alla masterclass su https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/corsi-di-formazione-2025/
Domenica 28, nella sala Masterclass 2: MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO PER MANDOLINO, docente il maestro CARLO AONZO info e iscrizioni alla masterclass: giulia.alliri@gmail.com info@accademiamandolino.com https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/corsi-di-formazione-2025/
EVENTO SPECIALE ANNUALE: “CREMONA MANDOLINI IN MOSTRA”
Una serie di eventi dedicati al mandolino, piccolo-grande strumento a corde. Direzione artistica del M° Carlo Aonzo con la collaborazione e consulenza culturale del M° liutaio Lorenzo Frignani. Coordinamento e direzione organizzativa Alessio Ambrosi e Ass. Cult. Armadillo APS- Desk per divulgazione attività mandolinistiche
- Conferenze-incontri nell’Area Eventi AGV
- Rassegna di orchestre e ensemble a pizzico sul Classic Stage, sala interna “Ponchielli”
- Performance sull’Open Stage esterno ai padiglioni
- Domenica 28 settembre sul Classic Stage consegna ai vincitori del Premio Francesco Musmarra, istituito dall’Associazione Maestro Francesco Musmarra di Catania in collaborazione con l’Accademia Tiberina di Roma
EVENTO SPECIALE ANNUALE: “CHARANGO PRESENTE!”
Incontri, performance, seminari, presentazioni con protagonista il Charango, il piccolo strumento latino-americano a 10 corde. Coordinamento a cura di Achille Zoni con la presenza e le attività di Mario Cardona, Ignacio Riveros Murray, Ik Aureliano Gonzalez. Ospite internazionale il musicista peruviano Alejandro Ataucusi Desk con mostra di strumenti e presentazione attività dell’organizzazione charango.it Performance sul Live Stage di artisti e ospitiCONCORSO ANNUALE “New Sounds of Acoustic Music”
contest per chitarristi solisti, fingerstylists e flatpickers, cantautori-chitarristi e band acustiche https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/concorso-new-sounds-of-acoustic-music/EVENTO SPECIALE ANNUALE: 12° ITALIAN BLUEGRASS MEETING
concerti, showcase, incontri, workshop di musicisti appassionati del genere Bluegrass Music Special guests: “THE MATCHING TIES” featuring Paul Stowe (Usa) acoustic & resophonic guitar, octave mandolin, tenor banjo, mouth harp and vocals e Trevor Morris (Uk) mandolin, Irish bouzouki, acoustic guitar, and vocals https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/programma-2025/EVENTO SPECIALE ANNUALE:

Questo Meeting desidera celebrare la figura di Django Reinhardt iniziando dalla storia del suo strumento, raccontando la sua incredibile vicenda umana e musicale, per arrivare al suo originale lessico musicale grazie alla presenza di ospiti eccezionali: Fapy Lafertin, Tcha Limberger e Dave Kelbie, Maurizio Geri, Fabio Lossani, Djangology 4tet con Massimiliano Sartori-Carlo Stupiggia-Stefano Ivaldi-Enzo Moretto, Marco La Manna. Coordinamento di Carlo Stupiggia https://acousticguitarvillage.net/cremona-2025/programma-2025/
CONFERENZE-WORKSHOPS-PRESENTAZIONI (presso lo spazio Area Eventi AGV)
VENERDI’ 26 SETTEMBREore 15-16: Conferenza “Musicista: Come non farsi fregare dalla passione”, riconoscere la giusta dignità al ruolo del lavoratore dello spettacolo, a cura di Giuliano Biasin, amministratore della Cooperativa Esibirsi
ore 17-18: “Gli archivi della liuteria Calace: conferenza e relazione di Eugenio Palumbo”, modera Carlo Aonzo, intervento di Raffaele Calace Jr
SABATO 27 SETTEMBRE
ore 11-11,45: Conferenza “Il legno piegato nelle tavole degli strumenti dal barocco al contemporaneo – una prospettiva scientifica sull’utilizzo intelligente dei materiali in liuteria”. La piegatura del legno per realizzare la tavola armonica o il fondo degli strumenti a corda risale al 1500 e permette un uso intelligente del materiale, riducendo gli sprechi. Pur essendo poco diffusa, questa affascinante tecnica presenta vantaggi interessanti per i liutai moderni. Martino Quintavalla, ingegnere dei materiali e liutaio, illustrerà le sue ricerche scientifiche in questo ambito mettendo in evidenza le differenze tra tavole scavate e piegate in termini di suono e stabilità strutturale degli strumenti
ore 12-13: Conferenza “Chitarre Alhambra: 60 anni di artigianato ed eccellenza spagnola” In questa conferenza a Cremona, si ripercorreranno i 60 anni della storia e dell’evoluzione delle chitarre Alhambra, evidenziando le principali tappe e i successi. Verrà approfondita la scelta dei legni, l’eccezionale qualità dei materiali, i processi di costruzione e verrà presentata la linea di sostenibilità Green Sustain. Verranno mostrati i modelli di chitarra più emblematici, con strumenti in loco per dimostrazioni dal vivo. Infine, verrà sottolineata l’enorme valore della tradizione “made in Spain”, attraverso un esclusivo video tour dei laboratori di costruzione (dai modelli base a quelli di livello liutaio). A conclusione ci sarà l’esibizione di un artista per dimostrare l’autentica artigianalità spagnola. Relatore Luis Rivera, International Sales Manger Alhambra Guitars
ore 14,15-15: “TAKAMINE Click’n Play” a cura di Alessandro Formenti, Gold-music srl. In troppo pochi sanno che la Giapponese Takamine, dal 1992, ha deciso di standardizzare forme e dimensioni dei preamp installati sui propri strumenti Made in Japan, permettendo al musicista di sostituire l’elettronica installata, con un modello con caratteristiche sonore e funzionali differenti o semplicemente di produzione più recente. Non è richiesto nessun tipo di conoscenza liuteristica, particolari attrezzature o abilità manuali: se possiedi una Takamine prodotta dal 1992 in avanti, è sufficiente seguire pochi semplici passi per rinfrescarne la voce e farla suonare a un livello che non puoi nemmeno immaginare, con un CLICK. Takamine chiama questa caratteristica unica “Retrofit”, ma a noi piace chiamarla CLICK’N PLAY: immediata, semplice e soddisfacente. Un workshop dedicato a svelare l’immediatezza del Click’n Play di Takamine, oltre ad serie di trucchetti e consigli pratici che solo un nerd come Alessandro Formenti può descrivere come si deve!
ore 15,15-16: Conferenza “La Chitarra e la Musicoterapia” a cura del chitarrista Alberto Grollo. Conosciuta specialmente per l’induzione del rilassamento e la meditazione, la musicoterapia ha molti altri campi di applicazione nella medicina, anche con la chitarra
ore 16-17: Il Mº liutaio Lorenzo Frignani intervista Raffaele Calace Jr, erede della leggendaria dinastia della Liuteria Calace di Napoli fondata nel 1825
ore 17-18: Conferenza “Disabilità e spettacolo dal vivo. Misure per favorire la professionalizzazione e l’ accessibilità” relatore Claudia Barcellona, avvocato specializzata nel settore spettacolo
DOMENICA 28 SETTEMBRE
ore 10,15-11: Conferenza “Francesco Musmarra rievocazione storica della musica tra strumenti a fiato e a plettro” relatori Zizolfi Alessandro, Torrisi Venera, Romeo Giuseppe, Andrea Maggiori, Davide Montaldi, Diego Ghiringhelli
ore 11-13: Conferenza Cremona Gypsy Jazz Meeting 2025 Cremona Gypsy Jazz Meeting 2025
ore 14,15-15: “GODIN Mundial Series” a cura di Roberto Bettelli e Alessandro Formenti.Gold-music srl. Ormai trent’anni fa veniva lanciata sul mercato, da un’ambiziosa azienda canadese, una chitarra che avrebbe cambiato definitivamente il modo in cui pensiamo le corde in nylon, soprattutto in contesti in cui si renda necessario amplificarne il suono: la Multiac di Godin. In tempi recenti è stato scritto un nuovo capitolo di questa appassionante saga, con la presentazione della nuova declinazione della Multiac: la Mundial! Chitarra nata per rendere più accessibili al grande pubblico le caratteristiche di questi strumenti, con un prezzo dimezzato rispetto alle ammiraglie. Godin non è il tipo di azienda che scende a compromessi in fatto di qualità, quindi si è lavorato di standardizzazione e organizzazione dei flussi di lavoro, per realizzare uno strumento totalmente Made in Canada, nei quattro stabilimenti Godin, che esprima al meglio le caratteristiche volute da chi l’ha creata trent’anni prima e, da allora, ne appone la firma sulla paletta. Una demo ad opera di Alessandro Formenti e del Maestro Roberto Bettelli, dedicata al perché la Godin Mundial è esattamente la chitarra con corde in Nylon che stai cercando!
ore 15-15,45: Conferenza “L’eredità culturale di Angelo Gilardino” Angelo Gilardino, figura poliedrica e riferimento internazionale nel mondo della chitarra per oltre 50 anni, ha lasciato dopo la sua scomparsa (avvenuta nel 2022) tante eredità. Personalità diverse del mondo della musica – concertisti, compositori, giornalisti, storici e operatori culturali – hanno raccolto il testimone, e ci raccontano “come” in questo incontro. Interventi: Pietro Cantisani, Presidente dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese; Marco de Santi, Presidente Associazione Culturale Angelo Gilardino; Angelo Colone, chitarrista; Laura Moro, Direttrice editoriale Curci; Filippo Michelangeli; editore, direttore di Amadeus. Modera Luigi Attademo
ore 16-17: Presentazione “Novità in casa Eko” Eko Guitars presenta la nuova serie Tri, strumenti di fascia media che integrano soluzioni costruttive moderne come il sound port e innovativi sistemi di amplificazione con attuatore. Quest’ultimo non solo diffonde il suono, ma lo trasforma in vibrazioni percepibili sullo strumento e nell’ambiente, regalando al musicista un’esperienza immersiva, dinamica e “fisica”, molto vicina al naturale suono acustico. Accanto a queste novità Eko Guitars introduce nella serie ONE le Silent, due strumenti compatti e facilmente trasportabili disponibili sia con corde in nylon che in metallo, pensati per offrire praticità senza rinunciare alla qualità sonora. Relatori: Gianfilippo Fancello (Product Specialist Eko Guitars) + Francesco Ierace (ambassador Eko Guitars)
ore 17-18: Conferenza “Music & Mental Coaching”, come “accordarsi” con la propria mente per un’esibizione da applausi, a cura di Marco D’Alò, mental coach
CONFERENZE-WORKSHOPS-PRESENTAZIONI (presso il Classic Stage sala interna “Ponchielli”)
VENERDI’ 26 SETTEMBREore 10-13: Prove libere liutai di chitarre classiche
ore 15,15-16: Eugenio Palumbo esegue in prima assoluta l’integrale dei Preludi per mandolino di Raffaele Calace (1863-1934), con la presenza del Comm. Raffaele Calace Jr., titolare oggi della famosa liuteria napoletana
ore 16-18: 8° Convegno “La Chitarra nell’Ottocento”, Direttore Artistico Francesco Taranto, Direttore Organizzativo: Alessio Ambrosi, Direttore Tecnico: Alessio Taranto “L’Ottocento in Conservatorio”, presentazione di pubblicazioni, di revisioni ed ascolto di brani del primo Ottocento a cura dei laureati e laureandi del Corso di Laurea di Secondo Livello in Chitarra ad indirizzo Ottocentesco del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo. Le Composizioni di Prudent-Louis Aubéry du Boulley, gli errori, i pregiudizi e false opinioni riguardanti la musica a cura di Francesco Taranto e Alberto Simonetti
SABATO 27 SETTEMBRE
ore 10-13: Il Maestro Francesco Taranto prova e fa ascoltare le chitarre classiche dei liutai dell’Associazione ALI
ore 13,15-14: Orchestra a Plettro Flora 1892 (San Fermo – Como)
ore 14,15-15: Mandolinistica delle due Province (Torino e Cuneo)
ore 15-18: 8° Convegno “La Chitarra nell’Ottocento” “Mauro Giuliani e la Musica del suo Tempo”, relatori: Francesco Taranto, Marcello Fantoni, Nicola Giuliani, Ciro Carbone, Salvatore Rotunno Interventi musicali di: Francesco Taranto, Marcello Fantoni, Salvatore Rotunno, Ciro Carbone, Ludovico e Elia Portarena, “Le Avventure di Amore” la teoria degli affetti nella musica di Mauro Giuliani a cura di Francesco Taranto e Salvatore Rotunno La Casa Museo Mauro Giuliani a cura di Nicola Giuliani Presentazione del CD Carulli Rediscovered a cura di Marcello Fantoni “Il Violino e la Chitarra nel repertorio Ottocentesco, le Composizioni di Mauro Giuliani e Niccolò Paganini” interventi musicali di Ludovico e Elia Portarena “È Nato Miezo Mare”, i Temi favoriti Napoletani e Variazioni per Chitarra sola di Mauro Giuliani a cura di Francesco Taranto e Ciro Carbone
ore 10-11,30: Prove libere liutai di chitarre classiche
ore 12,15-13: Orchestra Mandolinistica “P. Paniati” di Asti
ore 14,15-15: Orchestra a Plettro ‘Gino Neri’ 1898 (Ferrara)
ore 15,15-16: Orchestra Mandolinistica Città di Torino (Torino)
PERFORMANCE SPECIALI (nel centro storico di Cremona)
VENERDI’ 26 SETTEMBRE
AUDITORIUM DEL MUSEO DEL VIOLINO, dalle 21 Cremona Musica Special Night ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Performance di: LUCA ZANETTI (fisarmonica) & CARLO AONZO (mandolino) CREMONA MUSICA AWARD premiazione di ALHAMBRA GUITARRAS per il 60° Anniversario JULIA TRINTSCHUK (Germania) chitarra classica Alhambra SOLO RAZAFINDRAKOTO (Madagascar) chitarra etnica-world music
SABATO 27 SETTEMBRE
CREMONA MUSICA DOWNTOWN dalle 21 Concerto nel Cortile Federico II°, lato palazzo Comunale di fronte Piazza Duomo
Performance di:
MARCO MANUSSO (chitarra fingerstyle)
ALEJANDRO ATAUCUSI (charango dal Perù)
FAPY LAFERTIN (NL), chitarra manouche – TCHA LIMBERGER (B), voce e violino – DAVE KELBIE (UK), chitarra gypsy jazz
“THE MATCHING TIES” feat. PAUL STOWE (USA), voce e chitarre – TREVOR MORRIS (UK), voce, mandolino, bouzouki


