all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica International Exhibitions and Festival edizione del settembre 2025, si terranno 2 masterclass didattiche:
-Masterclass di Liuteria per Chitarra Acustica, classica e moderna
-Masterclass di Perfezionamento per Mandolino
di seguito i dettagli, docenti e programmi
Masterclass di Liuteria per Chitarra Acustica, classica e moderna
venerdì 26, sabato 27, domenica 28 settembre 2025
sala Masterclass 1 presso Uffici di Cremona Fiere
Docenti: Maestri Liutai RICHARD HOOVER (Usa) e TOM BILLS (Usa)
traduzioni ed assistenza M° Max Monterosso, M° Mirko Borghino
Costo euro 250,00 iva compresa
SCARICA MODULO PER ISCRIZIONE
Programma:
M° Liutaio RICHARD HOOVER (Usa), fondatore e patron della Santa Cruz Guitar Company
Richard Hoover ha iniziato a imparare il mestiere di liutaio negli anni ’60, diventando molto conosciuto nel suo paese natale di Santa Cruz in California, gestendo la propria bottega di riparazioni e lavorazioni per parecchi anni. Nei primi anni ’70 c’erano pochissime informazioni disponibili su come costruire chitarre a corde d’acciaio, e liutai come Hoover, Bob Taylor, Jean Larrivée e Michael Gurian hanno iniziato a collaborare e scambiarsi idee, strumenti e tecniche man mano che le scoprivano. Hoover ha imparato molto anche leggendo numerosi libri sulla costruzione dei violini, e tecniche sulla verniciatura del legno da un falegname svedese. Gli viene attribuito di aver “formato nel suo workshop alcuni dei più realizzati liutai contemporanei”.
Nel 1976 a Hoover è stato proposto dagli investitori Bruce Ross e William Davis di unirsi a loro per aprire un’azienda di chitarre acustiche fondando così la “Santa Cruz Guitar Company”, di cui, anni dopo, Hoover è divenuto l’unico proprietario.
Durante la sua intera storia, l’azienda ha sempre avuto grande attenzione per il dettaglio, e ha mantenuto limitate le dimensioni, in modo da far sì che ogni singolo strumento suoni al meglio. Ha lavorato diligentemente nello sviluppare nuovi design e nel conoscere a fondo i materiali per una ricerca delle variazioni nel suono, perchè dove le chitarre tradizionali avevano bisogno di molto volume per competere con altri strumenti, le chitarre dal corpo ridotto potevano ora essere amplificate da microfoni se necessario.
Tra i grandi chitarristi e artisti possessori di chitarre Santa Cruz sono annoverati Eric Clapton, Doc Watson, Tony Rice, Warren Haynes, Elvis Costello e molti altri.
https://santacruzguitar.com/




Introduzione e Ragion d’essere:
Santa Cruz, come pioniere nell’applicare i “segreti” consolidati della scuola di Amati, inclusi i contributi di Stradivari, Guarneri, ecc., ha cambiato il modo in cui le chitarre moderne venivano costruite.
Fino ad allora, la chitarra con corde d’acciaio era diventata uno strumento folk di massa dove l’accessibilità economica superava di gran lunga qualsiasi preoccupazione per la qualità ispiratrice del suono.
Tutto cambiò quando i marchi principali godettero di un boom spettacolare delle vendite
dopo la Seconda Guerra Mondiale. Gli Alleati vinsero e, con il bottino di guerra, comprammo case
sovvenzionate, auto e chitarre a centinaia di migliaia. La credibilità del marchio non si basava sulla qualità del suono della chitarra ma piuttosto sulla sua associazione con artisti celebri, radio e presenza televisiva.
Il volume acustico e la prevalenza dei bassi erano le proprietà desiderabili nel repertorio del boom folk semplicemente perché i chitarristi con corde d’acciaio dovevano ancora essere introdotti alle qualità sofisticate del violino professionale o della chitarra classica.
Senza ancora sfide dalla concorrenza offshore a basso costo, che non sarebbe arrivata fino agli anni ’70…
Con i limiti di una cultura di marketing pre-internet, Martin e Gibson dominavano e prosperavano.
Potevano permettersi di semplificare per ridurre i costi dei loro prodotti mantenendo la redditività di un quasi monopolio nel mercato americano.
Questo è l’ambiente in cui Santa Cruz Guitar è entrata in scena. I musicisti erano pronti per una chitarra migliore in un momento in cui i grandi marchi avevano effettivamente bloccato l’ingresso di nuovi marchi nel mercato. La reintroduzione da parte di Santa Cruz Guitar di una qualità sonora ripetibile attraverso:
Un ritorno alla metodologia comprovata dei maestri liutai. La nostra capacità di personalizzare, dove altri non possono o non sanno come alzare l’asticella della qualità del settore e ribaltare la spirale
discendente della qualità delle nuove chitarre dagli anni ’70 ad oggi.
Programma lezioni
1° giorno – Venerdì 26 settembre, dalle 10 alle 13:
Introduzione alla Santa Cruz Guitar Company e alla sua Missione
Partendo dallo stato della costruzione di chitarre a metà del XX secolo, Richard renderà omaggio ai pionieri di una nuova ondata di costruttori che speravano di diventare la “Prossima Martin”.
Richard introdurrà la storia di SCGC, gli inizi e le sfide affrontate per educare il pubblico sulla possibilità che una chitarra possa essere costruita a mano da esseri umani a un livello superiore di suono e suonabilità personale rispetto a una fatta da esperti in una fabbrica. L’idea di un grado ripetibile di suono eccellente catturando al contempo le preferenze personali per EQ, tono e presenza è qualcosa che la maggior parte assumerebbe essere meglio fatto da un vecchio marchio come Martin o Gibson. Tuttavia, questo non è possibile mantenendo l’obiettivo di un prezzo target redditizio.
Richard spiegherà come il raggiungimento di queste proprietà desiderabili del suono è stato da tempo abbandonato dalle aziende più grandi. Una maggiore quota di mercato è prioritaria rispetto a pratiche esoteriche e inefficienti.
Nel nostro primo giorno:
-Sfateremo alcuni miti comuni su come controllare il suono
-Spiegheremo quelli provati attraverso il metodo scientifico e la sperimentazione
ripetibile
-Chiuderemo con dimostrazione di voicing e accordatura, scelte del legno, sfatare i miti sul ruolo del legno tonale con esempi, introduzione al discorso sull’Analisi Modale di domani
2° giorno – Sabato 27 settembre, dalle 10 alle 13:
Uno degli obiettivi di carriera di Richard è stato quello di prendere il suo studio di una vita e mezzo
secolo di pratica nell’arte dei liutai di violini di valutazione e manipolazione di esempi individuali di legno tonale. Questa non è una ricerca del “migliore” ma piuttosto di quantificare le qualità e le proprietà sonore ottimali per ogni strumento. A differenza del violino, il cui obiettivo deriva dalla tradizione consolidata, la chitarra è intonata per accogliere preferenze individuali specifiche per i generi Bluegrass, jazz, classico.
Intervento del Vice Presidente delle Operazioni e della Scienza Acustica di Santa Cruz, Rick
Barto
Rick farà una presentazione della più sofisticata analisi modale al mondo per i legni tonali:
-Collegare Tradizione e Scienza: Avanzare la Liuteria con l’Analisi Modale Acustica
-Fondere l’artigianato tradizionale della liuteria con l’analisi scientifica dei dati
-L’analisi modale: tecnica usata per studiare come i materiali vibrano identificando le loro frequenze naturali di risonanza, rigidità e caratteristiche di smorzamento. Applicando questo metodo al legno tonale in varie fasi della costruzione della chitarra, AMAP permette la modellazione predittiva delle caratteristiche sonore
-Ottimizzare la selezione del legno, le tecniche di voicing e i processi di formazione
-Scoprire come questo metodo basato sui dati: migliora la coerenza, affina la personalizzazione,
preserva l’arte della costruzione di chitarre di pregio spingendo i confini dell’innovazione
3° giorno – Domenica 28 settembre, dalle 10 alle 13:
Il Business della Liuteria, aneddoti su successi e fallimenti
-Design – Marketing – Relazioni con gli artisti – Consapevolezza del settore
-Come gestire un’attività prudente attraverso: budgeting, gestione del denaro, accesso a dati professionali sulle tendenze di vendita, accesso ai clienti
-Come distinguersi in un campo sempre più competitivo di costruttori di chitarre
-Come essere una fonte rispettata di costruttori
Osservazioni conclusive di Rick Barto e di Richard Hoover
Domande & Risposte
M° Liutaio TOM BILLS (Usa), straordinario costruttore di chitarre archtop e flattop, steel strings e nylon strings
Tom Bills dal 1998 realizza chitarre uniche nel loro genere per i migliori musicisti e collezionisti di tutto il mondo. Tom è anche l’autore del libro/DVD sulla costruzione di chitarre “The Art Of Lutherie”, pubblicato da Mel Bay, e ha scritto e partecipato a numerose pubblicazioni, sia cartacee che online, oltre a essere apparso in diversi spot televisivi e cinematografici
“Costruire chitarre è qualcosa di molto speciale per me, qualcosa che apprezzo moltissimo e che influenza profondamente ogni aspetto della mia vita. Non lo considero un business o una carriera da intraprendere, per me è l’arte e la musica della mia vita, uno dei motivi per cui sono qui su questa terra ora, in questo momento e in questo luogo”
Tom Bills
https://tbguitars.com/



Programma lezioni “LIUTERIA ATOMICA” utilizzare la potenzialità dei piccoli dettagli per dare vita a chitarre straordinarie
1° Giorno – venerdì 26 settembre, dalle 14 alle 17:
L’Onda Primaria: comprendere la scala e la dinamica delle corde
-Introduzione
-DNA della vibrazione: teoria delle corde e architettura dei toni
-Superare il macchinario PLEK: intonazione perfetta del design della tua tastiera
-Dinamica della forza: geometria del manico-ponte ed energia tonale
-Domande & Risposte
2° giorno – Sabato 27 settembre, dalle 14 alle 17:
La Cascata Energetica: ponti, incatenature e risonanze
-La porta dell’energia: design del ponte e trasferimento della vibrazione
-Orchestrare la vibrazione: modelli strategici delle incatenature e profili
-The Acoustic Canvas: architettura della tavola armonica e dinamiche della cavità d’aria
-Domande & Risposte
3° giorno – Domenica 28 settembre, dalle 14 alle 17:
Convergenza Armonica: materiali, proporzioni e la voce del costruttore
-L’arte dell’ascolto: selezione strategica dei legni e degli altri materiali
-Geometria sacra: armonia nelle dimensioni e relazione tra proporzioni
-Il tocco dell’artista: elementi finali e ricerca della propria voce
-Il viaggio reciproco: applicazioni personali e coltivare la crescita artistica
-Domande & Risposte
Masterclass di perfezionamento per mandolino
domenica 28 settembre 2025 dalle 10 alle 12,30
sala Masterclass 2 presso Uffici di Cremona Fiere
Docente: M° CARLO AONZO (Ita)
………………………………………………………………………………..
Costo euro 50,00
per iscrizioni scrivere a giulia.alliri@gmail.com
info@accademiamandolino.com
M° CARLO AONZO
Docente di mandolino presso il Conservatorio di Bari, concertista di fama internazionale, si esibisce e collabora con le maggiori istituzioni sinfoniche tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Carlo Felice (Genova), il Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Carnegie Hall di New York, la Nashville Chamber Orchestra, la McGill Chamber Orchestra di Montreal, la Dartmouth Symphony Orchestra del New Hampshire (USA), la Philarmonia di San Pietroburgo, i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia). Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Primo Premio assoluto e il premio speciale “Vivaldi” al Concorso Internazionale “Pitzianti” di Venezia e il Primo Premio al Walnut Valley National Mandolin Contest a Winfield, Kansas. Il profondo interesse per la valorizzazione e promozione del mandolino è testimoniato dalle sue innumerevoli collaborazioni sia concertistiche che didattiche con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo da New York a San Pietroburgo, da Montreal a Vancouver, da Saigon a Tokyo, da Berlino a Londra. Dal 2000 dirige il corso annuale “Carlo Aonzo Mandolin Workshop” a New York e Milwaukee, nel 2006 fonda e dirige l’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino, punto di riferimento per i mandolinisti di tutti i continenti per i suoi corsi, workshop, pubblicazioni e ricerche. Viene regolarmente invitato come direttore musicale, docente e presidente di giuria da note istituzioni mandolinistiche quali Classical Mandolin Society of America, Federation of Australasian Mandolin Ensemble, European Guitar and Mandolin Association, Schleswig-Holstein Musik Festival, Steve Kaufman’s Acoustic Kamp (Tennessee), Zupfmusik-verband Schweiz (Svizzera), River of the West Mandolin Camp (Oregon), Mandolin Festival in Berlin, Saigon Guitar Festival, Goa Mando Fest (India), Osaka International Mandolin Competition, Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania) e “Concorso Internazionale per Mandolino Solo” di Modena. Come ricercatore collabora con il New Grove Dictionary of Music and Musicians e presenta conferenze sull’iconografia del mandolino in numerose università e centri di ricerca internazionali tra cui la Waseda University di Tokyo, il Dartmouth College, la St. John’s University e il Metropolitan Museum di New York, la Boston University, il New England Conservatory, il Wisconsin Conservatory of Music, il Vanderbilt College of Nashville e il Museo Nazionale degli strumenti musicali di Roma. Innumerevoli i suoi progetti discografici ed editoriali sia in ambito classico che non, tesi alla riscoperta e nobilitazione del mandolino in tutte le sue declinazioni espressive. Tra le sue collaborazioni più recenti quella con il Direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli e il Maestro pianista Bruno Canino.
www.accademiamandolino.com
www.carloaonzo.com
Materiale didattico: Tutto il materiale necessario verrà fornito in anticipo in formato digitale




BUON LAVORO!