Questo l’elenco e le note di alcuni dei musicisti che parteciperanno all’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica 2023. Per i dettagli sulle loro performance ed interventi e l’elenco completo dei partecipanti, visitare la pagina del programma della manifestazione
https://acousticguitarvillage.net/cremona-2023/programma/

CARLO AONZO
Carlo Aonzo, mandolinista italiano di fama internazionale, nato a Savona dove è cresciuto immerso nella musica; la sua stessa abitazione era sede della Scuola di Musica del Circolo Mandolinistico “G. Verdi”. È spesso invitato come direttore musicale e docente dalle più importanti istituzioni mandolinistiche internazionali quali CMSA (Classical Mandolin Society of America), FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e convocato nelle giurie di concorsi internazionali: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena.
Nel 2021 con l’Orchestra Sinfonica Siciliana inaugura la 63esima Settimana di Musica Sacra di Monreale (PA) esibendosi come solista con la direzione del Maestro Federico Maria Sardelli. Dal 2020 è docente presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara.

DANILO CARTIA
Danilo Cartia, cantante, banjoista, chitarrista, compositore e insegnante (chitarra e banjo 5 corde). Si è esibito in Messico dove ha partecipato al 1° e 2° Countryfest Internacional Mexico (2008 e 2011), in Russia (2011) e in Repubblica Ceca, partecipando ad uno dei più importanti festival di musica Bluegrass (2014). Vanta numerose collaborazioni con importanti musicisti, tra cui il grande cantautore texano David Rodriguez, con il quale ha inciso l’album “Racing Aimless” (2012). E’ organizzatore della “Rome Bluegrass Jam”, punto di riferimento romano per gli appassionati di questo genere. E’ inoltre ideatore e organizzatore del Bluegrass Meeting italiano, che si tiene ogni anno a Cremona nell’ambito del famoso Acoustic Guitar Village.

ROBERTO FABBRI
Nato a Roma nel 1964. Concertista, compositore, autore e didatta, ha compiuto, con il massimo dei voti e la lode, gli studi chitarristici presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma.
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea, Fabbri alla carriera concertistica ha da sempre affiancato una notevole attività editoriale, collaborando con numerose case editrici (Anthropos, Berben, Playgame, EMR, Warner Bros, Carisch). Le sue oltre 30 pubblicazioni per chitarra sono tradotte in cinque lingue, compreso il cinese, e distribuite in tutto il mondo dalla prestigiosa casa editrice italiana Carisch. Tiene regolarmente concerti e masterclasses, insieme a prestigiosi nomi del panorama chitarristico internazionale, nei più importanti festival chitarristici e nelle più note sale concertistiche d’Europa, Stati Uniti, Sud America, Russia ed Asia. È testimonial ufficiale della prestigiosa liuteria Ramirez. Roberto Fabbri è anche il direttore artistico dell’Accademia “Novamusica & Arte” di Roma da lui fondata nel 1986, nonché del “Festival Internazionale della Chitarra Città di Fiuggi”. Attualmente insegna come docente ordinario al Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo ed insegna chitarra classica presso l’istituto Musicale Pareggiato “Giulio Briccialdi” di Terni.

JEFF PEVAR & INGER NOVA JORGENSEN
Jeff Pevar, membro della Blues Hall of Fame di New York, è un chitarrista, compositore, produttore e polistrumentista che ha portato il suo stile unico in studio e sui palchi di tutto il mondo suonando con Crosby, Stills & Nash, Ray Charles, Maceo Parker, Bette Midler, Joe Cocker, Jefferson Starship, Marc Cohn, Jimmy Webb, Carly Simon, Kenny Loggins, David Foster, Rickie Lee Jones, Phil Lesh & Friends, Jazz Is Dead, CPR (con David Crosby), e molti altri.
Inger Nova Jorgensen è una cantante e cantautrice, nonché una scultrice e pittrice: un’artista a tutto tondo. È anche la voce e l’autrice delle canzoni del progetto funk e R&B, Lovebite.

HAPPY TRAUM
Happy Traum è un chitarrista e suonatore di banjo statunitense, appassionato di musica folk americana, inizia a suonare il banjo da adolescente e a studiare chitarra con uno dei più famosi maestri del blues Brownie McGhee.
La sua carriera da musicista ha avuto inizio negli anni cinquanta nella leggendaria scena folk di Washington Square/Greenwich Village.
Ha suonato tra America, Canada, Europa, Australia e Giappone e collaborato, tra gli altri, con Chris Smither, Jerry Jeff Walker, Tom Pacheco, Priscilla Herdman, Pete Seeger, Ronnie Gilbert, Eric Andersen, Rory Block, Maria Muldaur, Peter Tosh, Rick Danko e Levon Helm, Bob Dylan.

CHRISTIAN SAGGESE
Christian Saggese suona la chitarra classica, elettrica e la harpguitar (15 corde)
Nato a Verona nel 1974, si è avvicinato alla chitarra all’età di undici anni, studiando privatamente con Candido Lodezzano.
Successivamente si è iscritto al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Ha frequentato l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella. Nel 1992 ha tenuto concerti in vari paesi europei, sia in veste solistica che in formazioni cameristiche, e successivamente in Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Russia, Inghilterra, Usa e Giappone.

EDIN KARAMAZOV
Edin Karamazov’s thrilling virtuoso performances on the lute and guitar have garnered rave reviews and unprecedented critical acclaim in Europe and America. As a soloist he has performed and recorded with leading international early music ensembles and artists including the Hilliard Ensemble, Hesperion XX, Andreas Scholl as well as Sting.
Edin Karamazov plays several plucked instruments of various cultures and epoches and remains committed to exploring the use of lutes in modern music and contemporary improvisational contexts. In addition to his solo career he enjoys collaborating with singers and instrumentalists as Andreas Scholl, Nuria Rial and Dorothee Oberlinger in different styles and backgrounds.

PAULO SÁ
Brazilian mandolin player, Associate Professor at the School of Music of the Federal University of Rio de Janeiro. Is dedicated to teaching the mandolin and to the academic research at undergraduate and graduate levels. Coordinates the Research Project “Performance and Brazilian music: improvisation, articulation and sonority”. PhD in Music from Uni-Rio (The Italian School of Mandolin and Its Applicability in Choro, 2005) and Master in Musicology from the University Center of the Brazilian Conservatory of Music in Rio de Janeiro (Choro Recipe with Mandolin Sauce: A Reflection on the Choro and its Form of Creation, 1999). With more than 30 years of career divided between teaching and artistic-musical production, has performed as a mandolin soloist with chamber ensembles and orchestras in concert halls, radio and television in Brazil, Europe and the United States.

GIOVANNI BAGLIONI
Giovanni Baglioni è un chitarrista e solista contemporaneo, nato a Roma nel 1982 e figlio del cantautore Claudio Baglioni.
Nel 2004 diventa allievo del chitarrista Pino Forastiere apprendendo la tecnica percussiva del tapping e del fingerpicking, utilizzandola poi nei suoi concerti. Sempre nel 2004, Giovanni partecipa anche al Guitar Master del chitarrista acustico Tommy Emmanuel.
Giovanni Baglioni ha poi intrapreso una carriera da solista e, il 5 giugno 2009, Giovanni Baglioni pubblica il suo primo album strumentale dal titolo Anima meccanica. Il disco contiene 10 brani e vanta importanti collaborazioni come quella con come quella con Mario Biondi, Flavio Sala e Gabriele Simei.

LA TOSCANINI NEXT
La Toscanini Next è la prima community orchestra, nata in Emilia-Romagna ed è un’orchestra che vive il Territorio al servizio della Comunità.
Un nuovo universo sonoro, dal repertorio sinfonico-operistico reinterpretato in chiave pop-rock, alle colonne sonore, passando per l’incidental e la global music.

CHARANGO.IT
Il portale italiano sul charango e sulla musica andina presenta Monique Mizrahi con la presenza e le attività di Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino, Nicola Miele

FRANCESCO TARANTO
Da oltre quarant’anni esegue concerti sia con la chitarra classica che su strumenti originali del primo ‘800. Si è esibito tra l’altro presso la Carnegie Hall (1991-1992), l’American Institute of Guitar di New York, la State University at Stony Brook, la Julliard School, il Museo degli Strumenti Musicali di Milano, a Kuala Lampur, su invito dell’Ambasciata Italiana in Malesia, a Madrid, nell’ambito del Festival Andrés Segovia, a Mittenwald (Germania) per la Scuola Nazionale di Liuteria, a Bisceglie per il Festival Mauro Giuliani, a Cremona per la Fiera Internazionale Cremonamondomusica, a Roma nella Basilica di S. Maria degli Angeli, al Teatro Due, al Teatro Ghione, al Teatro della Valle, presso il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

RICCARDO ASCANI
Riccardo Ascani, nasce nel 1965, è un chitarrista e compositore di flamenco dal passato jazzistico. Nel 1991 vince una targa di merito indetta dalla prestigiosa Berklee College of music di Boston durante le clinics di Umbria Jazz a seguito di una sua performance con il grande chitarrista jazz Joe Pass.
Oggi Riccardo Ascani è tra i maggiori esponenti della chitarra flamenca in Italia e ha saputo fondere i contenuti del Flamenco con quelli del Jazz moderno e della World Music in uno stile musicale unico e gradevole che trasporta l’ascoltatore verso territori illimitati e lontani orizzonti oceanici.

MARCO MANUSSO
Marco Manusso è genovese di nascita ma romano d’adozione. Conosciuto come musicista, giornalista, chitarrista, cantante e arrangiatore. Ha collaborato con Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Mimmo Locasciulli, Gianni Morandi, Patty Pravo, Shel Shapiro, Renato Zero, Mariella Nava, Renzo Arbore, Alex Britti, Francesco Renga, Ray Charles, Bob Brozman e Tommy Emmanuel.
Ha inoltre scritto e condotto varie trasmissioni radiofoniche (Radio1, Radio2) di carattere musicale e di intrattenimento.
Insegna chitarra rock-blues al Saint Louis College of Music, dove tiene da molti anni corsi di “La Storia della Chitarra Rock”, “Guitar Technology”, “Biotecnologia Acustica”, “Bottleneck” e Tommi Rautiainen, Fingerstyle Blues.

RICCARDO GALARDINI
Musicista, chitarrista, compositore, arrangiatore e didatta di Prato, Riccardo Galardini, è nato nel 1956 e diplomato in chitarra classica. Ha realizzato 120 dischi e CD, incisi come session man, con artisti come Ivano Fossati, Raf, Irene Grandi, Laura Pausini, Umberto Tozzi, Marco Masini, Paolo Vallesi, Michele Zarrillo, Amanda Miguel, Nilda Fernandez, etc., dirigendo anche l’Orchestra del Festival di Sanremo per undici edizioni.
Ha partecipato come arrangiatore, esecutore e co-autore a circa 30 colonne sonore di film italiani, fra i quali tutti i film di Francesco Nuti, alcuni di G. Veronesi, Ceccherini, A. Gassmann, G. Tognazzi etc.
Come esecutore ha partecipato alla colonna sonora del film Premio Oscar 1992 Mediterraneo e ha registrato le chitarre di tutte le colonne sonore dei film di Francesco Nuti. Attualmente è docente di Chitarra pop rock a Rovigo ed è stato il primo chitarrista in Italia a ricoprire tale carica.

MARCO GIOVANNI FERRARIO
Ospite speciale, Marco Giovanni Ferrario, vincitore del concorso New Sounds of Acoustic Music – sezione “chitarra solista”

FREY
Ospite speciale, FREY, vincitrice del concorso New Sounds of Acoustic Music – sezione “cantautrice-chitarrista”

RUBBER BAND
Rubber band sono un trio acustico, attivo da oltre vent’anni, fondato da Giorgio Fairsoni. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a concerti e festival in Italia e all’estero. Formato da Giorgio Fairsoni (voce e chitarra acustica), Renato Banino (chitarra acustica e voce) e Massimo “Max” Durante (basso e voce), Rubber Band è un gruppo che basa il suo repertorio su Blues, Rock e Pop, riproponendo standard, arrangiati da loro stessi, e brani originali.
ENSEMBLE DI MANDOLINI E ORCHESTRE DI CHITARRE
Orchestra Popolare dei Mandolini Federico Maddaluno & Eduardo Robbio duo G-Rex Guitar Ensemble Ensemble Mandolinistico Estense Gruppo Mandolinistico Torinese Mutinae Plectri Ensemble a plettro Gino Neri Orchestra Amici del Mandolino e allievi Istituto Comprensivo Maffucci (Milano) Orchestra Mandolinistica Città di Torino Orchestra Chitarre Liceo Musicale P. Gobetti di Omegna (Verbania)
Direzione: Prof.ssa Angela CentolaTrio Folkoiné Trio Quiròs Tiziano Palladino solo Orchestra Nazionale a Pizzico Suzuki “Gabriella Bosio” Orchestra a Plettro Sanvitese – Direzione: Tiziana Pauletto Orchestra a Plettro senese “Alberto Bocci” Orchestre de mandolines de Roquebrune-Cap-Martin Marine Moletto