Mostre – Conferenze – Workshop – Eventi Speciali

PROGRAMMA

Numerosi eventi tra mostre, live performances, conferenze, workshops e masterclass di liuteria e di didattica per chitarra si svolgeranno durante l’ACOUSTIC GUITAR VILLAGE all’interno di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, alla Fiera di Cremona il 22-23-24 settembre 2023.

MASTERCLASS-CORSI DI LIUTERIA E DIDATTICA PER CHITARRA-MANDOLINO (presso sale masterclass)

Venerdì 22 – Sabato 23 – Domenica 24, nella sala Masterclass 1: MASTERCLASS DI LIUTERIA PER CHITARRA ACUSTICAclassica e moderna, docenti i maestri liutai LEO BUENDIA (Argentina) e MARTINO QUINTAVALLA (Italia) info e iscrizioni alla masterclass: info@armadilloclub.org / tel. +39 0187 626993 / +39 0372 598011 programma e moduli per l’iscrizione alla masterclass su https://acousticguitarvillage.net/cremona-2023/corsi-di-formazione/
Domenica 24, nella sala Masterclass 2: MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO PER MANDOLINO, docente il maestro Carlo Aonzo info e iscrizioni alla masterclass: giulia.alliri@gmail.com info@accademiamandolino.com

EVENTO SPECIALE: “CREMONA MANDOLINI IN MOSTRA”

Una serie di eventi dedicati al mandolino, piccolo-grande strumento a corde. Direzione artistica del M° Carlo Aonzo con la collaborazione e consulenza culturale del M° liutaio Lorenzo Frignani. Coordinamento e direzione organizzativa Alessio Ambrosi e Ass. Cult. Armadillo APS
  • Desk per divulgazione attività mandolinistiche
  • Conferenze-incontri nell’Area Eventi AGV e nella sala interna “Ponchielli”
  • Rassegna di orchestre e ensemble a pizzico sul Classic Stage, sala interna “Ponchielli”
  • Performance sull’Open Stage  esterno ai padiglioni

EVENTO SPECIALE: “CHARANGO PRESENTE!”

Incontri, performance, seminari, presentazioni con protagonista il Charango, il piccolo strumento latino-americano a 10 corde. Coordinamento a cura di Monique Mizrahi con la presenza e le attività di Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino. Desk con mostra di strumenti e presentazione attività dell’organizzazione charango.it. Performances sul Live Stage di artisti e ospiti

MOSTRE STORICHE (presso area espositiva Acoustic Guitar Village)

Mostra storica “Essenze Sonore,storie di alberi, legni e chitarre”a cura dei maestri liutai Leonardo Petrucci e Martina Gozzini, in collaborazione con la famiglia Rivolta, specializzata nella ricerca e distribuzione di legni pregiati per Liuteria (Riwood Made in Italy). La costruzione di una chitarra inizia dalla materia prima: il legno. L’eccellenza per un liutaio è conoscere il legno e saper lavorare ogni pezzo in modo unico, per ottenere il meglio da esso. I legni svolgono un ruolo essenziale nella progettazione e realizzazione di strumenti musicali e contribuiscono a definirne l’“identità”. Ogni essenza ha caratteristiche uniche che influenzano il suono e l’aspetto dello strumento. La selezione di legni in liuteria considera gli aspetti meccanici, acustici e funzionali e dipende anche da fattori biologici, estetici e culturali. A Cremona Musica 2023 si raccontano storie di alberi, di essenze comuni e essenze pregiate, e si celebra la loro bellezza, tradizione e magia. In esposizione i legni più ricercati abbinati a chitarre e mandolini realizzati proprio con queste essenze . Un percorso che consente a tutti di scoprire e conoscere aspetti e caratteristiche spesso sottovalutati ma fondamentali nella progettazione di uno strumento musicale a corde.
Mostra storica “La liuteria chitarristica bergamasca” a cura del maestro liutaio Lorenzo Frignani, raccolta del Prof. Giacomo Parimbelli. In esposizione chitarre storiche di scuola bergamasca e bresciana. Tra il 1471 e il 1476, nasceva a Martinengo il “padre dei padri” della liuteria cremonese, ovvero Leonardo Giovanni da Martinengo, al quale furono affidati, come famigli ed allievi, Andrea e Giovanni Antonio Amati. In questo affido, che si apprende da un atto di censimento cremonese del 1526, il “costruttore di liuti” martinenghese si prese cura dei fratelli Amati fino al compimento del loro 25° anno di vita, come volle il padre Gottardo. Pertanto le radici della liuteria cremonese si presume trovino nutrimento nella Magnifica Comunità di Martinengo, così chiamata dalla Serenissima, geograficamente vicina a Cremona e a Brescia. Quest’ultima fu infatti la città di quel Gasparo da Salò che fu anche attivo a Bergamo nella cappella di Santa Maria Maggiore come musico esterno in qualità di suonatore di violone. Egli è indicato nel registro dei pagamenti dei musici della basilica con il nome di Gasparo Bertolotti. Ma fu la famiglia dei Rovetta a mettere l’accento sulla produzione di strumenti a pizzico dall’800 al primo ‘900, epoca d’oro per la chitarra e in questa mostra ci sarà modo di vedere diversi esempi della loro produzione. E’ curioso constatare come il fascino della chitarra abbia toccato, in questo territorio, anche grandi compositori “insospettabili”, noti per una produzione più “tradizionale”’ (opere, cantate, musica sacra, concerti, quartetti classici…): è il caso di Giovanni Simone Mayr (1763-1845), attivo a Bergamo dal 1802 fino al 1845 come maestro di cappella della basilica di S. Maria Maggiore e fondatore delle locali Lezioni caritatevoli di musica, e del suo più noto allievo Gaetano Donizetti (1797-1848). Nel primo caso abbiamo le sue trascrizioni autografe di balli tradizionali con chitarra (Tiranas, boleras, seguidillas), nel secondo un quintetto per chitarra e archi. Dalle considerazioni sopra esposte, è legittimo comprendere la vita del liuto, della chitarra e della liuteria a Bergamo nei secoli in una vera e propria “Storia del liuto, della chitarra e della liuteria a Bergamo”, storia che, con i suoi fasti e ricchezza d’arte, ha sempre alimentato scuola e tradizione non solo a Bergamo, ma anche nel resto dell’Italia. Una storia, quindi, che non deve essere persa o dimenticata, ma, al contrario, capace di trovare la continuità nella modernità, se per modernità s’intende la pura sintonia con la più bella tradizione dell’arte musicale italiana ed orobica.
Mostra “Music is our life” esposizione di strumenti etnici dal mondo, collezione del M° Bruno Brunetti.
In mostra strumenti cordofoni etnici a manico, sia a pizzico che ad arco

CONFERENZE-WORKSHOPS-PRESENTAZIONI (presso lo spazio Area Eventi AGV)

VENERDI’ 22 SETTEMBRE dalle 16-16,45: “l viaggio del Charango: storie e culture di uno strumento nomade” Il Charango è un cordofono andino la cui origine risale all’incontro fra la musica incaica e la musica barocca spagnola. Nei secoli si è andato diffondendosi in tante varianti in tutto l’altopiano, e negli ultimi decenni nel mondo intero. Si parlerà della sua traiettoria mostrandone le numerose forme, antiche e moderne, le tecniche e le simbologie delle culture che parlano attraverso la sua voce. Relatori Achille Zoni e Mario Cardona
dalle 17-18: Presentazione del libro “Giovanni Battista Maldura e l’invenzione del mandolino romano”, di Lorenzo Lippi e Donatella Melini, modera il giornalista Nicola Pedone
SABATO 23 SETTEMBRE dalle 10,30 alle 11: Presentazione CD del chitarrista Christian Saggese “Little masterworks for guitar – Ferdinando Carulli 20 studi per chitarra”, casa discografica DOTGUITAR, con la partecipazione di Edin Karamazov
dalle 11,15 alle 11,45: Presentazione nuovi microfoni per strumenti acustici Neumann serie MCM Miniature Clip Microphone e della nuovissima interfaccia audio Neumann MT 48 basata su tecnologia Merging Technologies, a cura di Stefano Brusa e Italo Iovane (Exhibo)
dalle 12 alle 12,45: “La tecnologia in un laboratorio tradizionale: cosa guadagniamo, cosa perdiamo e cosa impariamo”, a cura di Joe Glaser, titolare del Centro Riparazioni Glaser Instruments a Nashville, Tennessee, specializzato per musicisti professionisti
dalle 12,45 alle 13,30: Tavola rotonda “Il mandolino: verso una visione comune tra musicisti e liutai”, modera Lorenzo Frignani
dalle 15,15 alle 16: “Più di 140 anni nella produzione di chitarre”, storia di una grande azienda familiare e presentazione della Sencillo 140 anniversario, a cura di Amalia Ramirez. Amalia Ramírez parlerà del bisnonno, José Ramírez I, che entrò nella bottega del suo maestro, Francisco González, nel 1870 all’età di 12 anni. Nel 1882 fondò il suo laboratorio dopo la morte di González e insegnò a suo figlio José Ramírez II e al suo fratellino Manuel Ramírez de Gallareta. Parlerà di Manuel Ramírez, quando divenne indipendente dal fratello, poi del nonno JR II grazie al quale si è potuta continuare a preservare questa preziosa eredità, così come del padre JR III e dell’importanza della sua ricerca prendendo come guida Andres Segovia, segnando un grande passo nell’evoluzione della chitarra e trasformandola in un’orchestra capace di trasmettere un’ampia tavolozza di colori, in modo che il chitarrista potesse esprimersi. Parlerà poi di suo fratello JR IV e dei suoi contributi così come del suo lavoro personale, una delle prima donne liutaio, seguendo il percorso degli antenati. Oggi la tradizione continua con l’attiva e preziosa collaborazione dei nipoti Cristina e José Enrique Ramírez, una squadra che rinnova questa azienda di famiglia e presenta nuovi modelli come la linea che celebra i 140 anni di attività, in produzione proprio in questo periodo.
dalle 16 alle 16,45: Conferenza “Il mandolino Brasiliano: il Bandolin e lo choro” a cura del musicista e musicologo brasiliano Paulo Sà. – Origini e caratteristiche principali – Tecnica e repertorio – Lo studio del Bandolim in Brasile – Tradizione e modernità nel Bandolim e nello Choro – lo Choro come stile e come genere musicale – Nuove tendenze – La rilevanza del Bandolim nello Choro – Esecuzione e breve analisi di tre Choro suonati al Bandolim – Forma, ritmi comuni, come sono scritti i ritmi e come dovrebbero essere suonati, accompagnamento, ornamentazione e improvvisazione nello Choro.
dalle 16,45 alle 17,30: Presentazione della pubblicazione “Real Modern Guitar” a cura delle Edizioni Volonté & Co, con la partecipazione di Riccardo Galardini, musicista, compositore, arrangiatore e didatta di grande fama.
DOMENICA 24 SETTEMBRE dalle 10,30 alle 11,15: Conferenza “La nuova linea di prodotti Aquila Corde Armoniche e offerte speciali per l’ukulele” a cura di Mimmo Peruffo, Aquila Corde Armoniche.
dalle 11,30 alle 12,15: “Using good Science to Build Great Guitars” discussione e dimostrazione su alcuni modi semplici, ma molto efficaci, per applicare un po’ di scienza al processo di costruzione di una chitarra. Questi metodi contribuiranno nell’ottenere i risultati desiderati sullo strumento finito. Focus sulla selezione dei materiali e modifiche durante il processo di costruzione, valutando lo strumento assemblato e come è possibile regolarlo dopo che è stato assemblato, a cura del liutaio americano Chris Jenkins, Lame Horse Instruments.
dalle 12,15 alle 13,15: Conferenza “David Crosby Celebration”, ricordi, racconti, testimonianze in presenza e in video di amici e esperti conoscitori del grande chitarrista e autore americano recentemente scomparso. A cura di Francesco Lucarelli con la partecipazione di Andrea Carpi, Alessio Ambrosi, Reno Brandoni, Alberto Grollo, Jeff Pevar, Happy Traum e altri ospiti. Francesco Lucarelli presenterà il libro recentemente realizzato “Music is Love” e chiuderà Alberto Grollo con “Accordi e accordature di David Crosby: dai primi approcci delle “aperte” al “baratro”. Verranno contestualizzate le varie accordature allo sviluppo della vita artistica di Crosby, nel suo periodo più significativo.
dalle 14 alle 14,45: Conferenza di Giuliano Nicoletti Iulius Guitars “Tecniche di misura e messa a punto del suono della chitarra acustica” Come misurare il suono prodotto dalle chitarre che costruite, o che suonate? Come intervenire per modellarne le prestazioni, o per risolvere problemi di risonanze, o di note lupo? Questa conferenza esplora le nuove tecniche di misura e valutazione dello strumento acustico, mettendo in evidenza con esempi pratici i parametri più importanti che ne determinano il suono, il timbro, e l’esperienza di esecuzione. A supporto sia del liutaio contemporaneo che del musicista appassionato, per meglio comprendere le modalità di produzione del suono dello strumento acustico e le possibilità di intervento per ottimizzarne le prestazioni o intervenire sui difetti.
dalle 15 alle 15,30: Presentazione nuovi microfoni per strumenti acustici Neumann serie MCM Miniature Clip Microphone e della nuovissima interfaccia audio Neumann MT 48 basata su tecnologia Merging Technologies, a cura di Stefano Brusa e Italo Iovane (Exhibo)
dalle 16 alle 16,45: Presentazione della pubblicazione “Tempo-Musica, Il Relativismo Musicale”, a cura dell’autore Renato Caruso e di Reno Brandoni. Edizoni Le Ruzzole

CONFERENZE-WORKSHOPS-PRESENTAZIONI (presso il Classic Stage sala interna “Ponchielli”)

VENERDI’ 22 SETTEMBRE dalle …………………………………………………… …………………………………………………………………………
SABATO 23 SETTEMBRE dalle 10 alle 12: “Il viaggio continua … un incontro con la musica andina attraverso la magia del Charango”
L’obiettivo di questo workshop è di avvicinare i partecipanti ai ritmi e sonorità della zona andina sudamericana. Si incorporerà un repertorio di alcuni generi come il Huayno, il Bailecito e la Cueca, e loro elementi caratteristici legati alla cultura andina e alla cosmovisione andina, condividendo il contesto in cui si sviluppano questi generi musicali.
La musica verrà trasmessa in un modo popolare, attraverso l’ascolto e la partecipazione. Tutti sono invitati a portare i loro strumenti e a farsi ispirare.
Presentano: Monique Mizrahi, Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino

dalle 15 alle 18: 6° Convegno “La Chitarra nell’800” a cura del M° Francesco Taranto Il Convegno di questo anno si avvale della collaborazione del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo con la presenza e della Direttrice M° Tatjana Vratonjic e del Vice Direttore Federico Paci oltre alla presenza degli esperti ricercatori del settore Sandro Volta e Giacomo Parimbelli. Inoltre si avrà la partecipazione dei concertisti di livello internazionale Philippe Villa (concertista esperto di chitarra ottocentesca), Simone Onnis (direttore artistico del Festival Mauro Giuliani) e dell’ChitOttocento Ensemble che si contraddistingue per l’esecuzione del repertorio cameristico su strumenti originali d’epoca. Relatori ed Ospiti: Sandro Volta, Philippe Villa, Federico Paci, Tatjana Vratonjic, Simone Onnis, Francesco Taranto, Giacomo Parimbelli, Gualtiero Nicolini. L’ Ottocento al Conservatorio “G. Braga” Presentazione delle Tesi di Laurea della classe di Chitarra dell’Ottocento del M° Francesco Taranto, a cura di: Galia Marzi, Valerio Massaro, Paolo Pieri, Salvatore Rotunno, Alessio Taranto, Antonio Rendinella, Andrea Zampini, Sandro Falleri, Emiliano Leonardi
DOMENICA 24 SETTEMBRE dalle 10,45 alle 11,30: “La liuteria dell’ukulele incontra l’innovazione: la ricerca di Albini e Verginelli” Giovanni Albini, ukulelista e docente ad Alessandria del primo corso di ukulele in un conservatorio italiano, e autore di seminari nelle sedi più prestigiose tra cui la Juilliard di New York e il Curtis Institute of Music di Filadelfia, presenterà in showcase gli ultimi strumenti nati dalla costante ricerca del liutaio Francesco Verginelli, raffinato innovatore nell’ambito della liuteria dell’ukulele.

PERFORMANCE SPECIALI (sui palchi esterni dell’Acoustic Guitar Village)

SABATO 23 SETTEMBRE ……………..
DOMENICA 24 SETTEMBRE…………..
DOMENICA 24 SETTEMBRE……………….

PERFORMANCE SPECIALI (nel centro storico di Cremona)

VENERDI’ 22 SETTEMBRE AUDITORIUM DEL MUSEO DEL VIOLINO, dalle 21 Speciale Serata di Gala con performance di: LUCA ZANETTI (fisarmonica) ROBERTO FABBRI (Ramirez Guitar) Premiazione di AMALIA RAMIREZ con il Cremona Musica Award 2023 per la liuteria per chitarra CARLO AONZO (mandolino) CHRISTIAN SAGGESE & EDIN KARAMAZOV (chitarre e liuto)


SABATO 23 SETTEMBRE CREMONA MUSICA DOWNTOWN dalle 21 Concerto nel Cortile Federico II°, lato palazzo Comunale di fronte Piazza Duomo
 performance di: CARLO AONZO & PAULO SA’ (mandolino italiano e brasiliano) LA TOSCANINI NEXT ORCHESTRA (ensemble orchestrale) GIOVANNI BAGLIONI(chitarra fingerstyle) CHARANGO JAM con performance di Monique Mizrahi, Achille Zoni, Mario Cardona, Valentina Badoino, Nicola Miele


DOMENICA 24 SETTEMBRE
CREMONA MUSICA DOWNTOWN GIOVANI Performance di solisti e band giovanili, dalle 14 alle 20 presso la Galleria XXV Aprile, centro storico coordinamento a cura di Massimo Ottini
Foto Masterclass-Mostre-Conferenze-Eventi 2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022