MOSTRE STORICHE (presso area espositiva Acoustic Guitar Village) in esposizione da venerdì 26 a domenica 28 settembre
–Mostra “Nuages – La chitarra jazz manouche” a cura dei maestri liutai Leonardo Petrucci e Martina Gozzini
Il timbro di una chitarra manouche è il risultato di un concetto costruttivo innovativo. Django Reinhardt, affascinato dalla potenza e la precisione di questo modello, adotta questo strumento, che resterà indissolubilmente legato alla sua musica e al jazz manouche.
Un’escursione nella storia della chitarra gypsy jazz, da Mario Maccaferri alle prime Selmer fino a liutai, come Busato, Castelluccia, Di Mauro, che hanno seguito quest’eredità così particolare.



-Mostra “La chitarra a Napoli” a cura del M° Liutaio Lorenzo Frignani
Nella storia della chitarra, nel suo repertorio musicale musicale, con i suoi costruttori di strumenti, l’area napoletana ci ha offerto fra le più importanti e rappresentative figure artigiane di tutti i tempi.
Le famiglie dei Vinaccia, dei Fabricatore, assieme ad un’ampia varietà di altri autori, hanno fortemente contribuito al passaggio della chitarra barocca a quella a 6 corde semplici. Questi magistrali artigiani liutai ci hanno lasciato esempi di alta liuteria che ancora oggi ci affascina e ci accompagna nella riscoperta della ricca e articolata storia della chitarra. E il contributo di personaggi come Mauro Giuliani e Niccolò Paganini, in un momento storico di grande diffusione dei salotti musicali, hanno portato in tutte le corti europee i capolavori degli artigiani costruttori italiani elevandole alle migliori chitarre.
Cremona avrà l’opportunità di presentare una mostra di questi capolavori del passato grazie alla collaborazione del liutaio e collezionista Lorenzo Frignani, che offrirà la possibilità di vedere dal vivo i più rappresentativi esempi storici della magistrale scuola napoletana storica e i suoi liutai.









Mostra “Music is our life” esposizione di strumenti etnici dal mondo, collezione del M° Bruno Brunetti.
In mostra strumenti cordofoni etnici a manico, sia a pizzico che ad arco



